PPE XVI - Archeologia del Fuoco

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA
Archeologia del Fuoco
La vita, la morte, i culti: una presenza costante
Ricerche e scavi

 

Il convegno si è proposto di analizzare i diversi rinvenimenti in cui si riconosce l’azione del fuoco, la loro tipologia e quella dei materiali associati, la tipologia dei loro contesti e i confronti tra loro, al fine di ottenere un’ampia casistica che permetta di formulare ipotesi basate sulla conoscenza del maggior numero possibile di dati certi. La seconda parte del volume raccoglie gli interventi relativi agli studi e alle scoperte pre- e protostoriche effettuate in Etruria, ma non solo, durante gli ultimi anni, con preferenza per gli aggiornamenti dei temi affrontati nei convegni precedenti.

Gli atti sono pubblicati in due volumi, per un totale di 624 pagine - Milano 2024.

Campagna di scavo 2025

Sono aperte le iscrizoni alla campagna di scavo Protostoria in Etruria 2025.

Gli scavi, sotto la direzione del Dott. C. Metta e della Dott.ssa V. Gallo, avranno luogo dall'11 agosto al 7 settembre e riguarderanno l'Abitato del Bronzo Finale di Sorgenti della Nova e l'Abitato dell'età del bronzo de La Botte.

Per inviare la propria candidatura o per richiedere informazioni potete rivolgervi al Dott. C. Palermo (carmine.palermo99@gmail.com)

Le abitazioni a pianta ellittica

Il volume ha come oggetto l’analisi delle strutture a pianta ellittica rinvenute durante gli scavi diretti da Nuccia Negroni Catacchio a Sorgenti della Nova (Farnese, VT) e Sovana (Sorano, GR), per conto dell’Università degli Studi di Milano prima e del Centro Studi di Preistoria e Archeologia poi, in collaborazione con le Soprintendenze competenti per territorio. I ritrovamenti effettuati in questi due siti vengono contestualizzati nel quadro delle analoghe strutture dell’Etruria e del Latium vetus, appartenenti all’arco temporale compreso tra l’età del bronzo e l’età del ferro.

Abstract in English
Milano 2024; 424 pagine a colori

Le Grotte della Maremma tosco-laziale

Il volume ha per oggetto l’edizione critica di un progetto di dottorato che analizza la frequentazione delle cavità naturali tra l’Eneolitico e l’età del bronzo nella Maremma tosco-laziale, un territorio tra i più interessanti dell’Antichità, intensamente frequentato dal Paleolitico ai giorni nostri. Presenta i risultati di una accurata ricerca multidisciplinare che abbraccia vari aspetti:analisi topografica e funzionale e studio tipologico dei materiali archeologici.
I rinvenimenti vengono analizzati in una prima parte in modo analitico, mediante schede che illustrano tutti i siti e i materiali, mentre nelle conclusioni vengono ricomposti i grandi quadri sulla frequentazione delle grotte naturali nel territorio nelle diverse epoche protostoriche sino alle soglie della storia.

Abstract in English
Milano 2021; 528 pagine a colori

Dona il 5Xmille al Centro Studi

Anche quest'anno sarà possibile dare il proprio contributo alle attività del Centro Studi. I fondi derivati dal 5X1000 sono uno dei mezzi di sostentamento principale per chi, come noi, si occupa ricerca, pertanto vi invitiamo a devolvere il vostro per continuare le nostra attività. Nel  banner laterale trovate la Locandina e il nostro Depliant scaricabili, nei quali è possibile trovare infromazioni su di noi e su come devolvere il vostro 5X1000 al nostro ente.  

Per destinare il proprio cinque per mille al Centro basterà indicare nell’apposito riquadro:

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997

il codice fiscale del Centro Studi di Preistoria e Archeologia

CF: 97208560157

e apporre la propria firma