Christian Metta - e-mail (Segretario Generale)
Laureato al corso Triennale in Scienza dei Beni Culturali curriculum Archeologico presso l'Università degli Studi di Milano (Metodologie della ricerca archeologica), ha conseguito la laurea Specialistica in Archeologia presso l'Università di Pisa con tesi in Protostoria dell'Italia centro-settentrionale. Si è specializzato in Beni Archeologici curriculum preistoria e protostoria presso l'Università degli Studi di Genova. E’ attualmente un dottorando in Scienze dell’antichità e archeologia presso l’Università di Pisa.
Collabora dal 2006 agli scavi dell'Università degli Studi di Milano e del Centro Studi di Preistoria e Archeologia a Sorgenti della Nova (Farnese, VT), dal 2008 in qualità di responsabile di settore presso al necropoli dell'età del bronzo medio di Roccoia (Farnese, VT) e alle campagne di ricognizione condotte dal Centro. E' esperto di materiale ceramico e svolge ricerche relative alla tipologia delle forme e delle decorazioni dei materiali ceramici del Bronzo Finale nella valle del Fiora e sull'evoluzione delle società durante la protostoria. Suoi contributi sono stati pubblicati negli atti di alcuni convegni scientifici, altri sono in corso di stampa. Svolge attività di scavo a livello professionistico dal 2010 prevalentemente in Lombardia.
Matteo Aspesi - e-mail
Specializzato alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici curriculum preistoria e protostoria presso l'Università degli Studi di Genova. Laurea Magistrale in Archeologia presso l'Università di Pisa con tesi in Archeologia dell'età dei Metalli (in particolare con una tesi riguardante la necropoli di Poggialti Vallelunga)e laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Milano (Metodologia della Ricerca Archeologica).
Collabora dal 2007 agli scavi dell'Università degli Studi di Milano a Sorgenti della Nova (Farnese – VT) e dal 2009 in qualità di responsabile di settore presso la necropoli dell'età del Bronzo Medio di Roccoia (Farnese - VT) e dal 2010 si occupa dell’organizzazione delle ricognizione sul territorio. Le sue ricerche si concentrano principalmente sull’età del Rame e sulla cultura di Rinaldone e sulle prime fasi dell’età del Bronzo.
Massimo Cardosa - e-mail
Titolare del Corso di Valorizzazione dei Beni Archeologici presso l’Accademia di Belle Arti di Brera - Milano. Cultore della materia presso l’Università degli Studi di Milano (Metodologia della ricerca archeologica) e presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale, di Vercelli ('Scienze Sussidiarie dell'Archeologia' e 'Preistoria e Protostoria').
Dirige sul campo gli scavi di Sorgenti della Nova, Roccoia (Farnese, VT) e Duna Feniglia (Orbetello, GR). Coordina il progetto Paesaggi d’acque. Ha partecipato al progetto sull'archivio dei siti pre-protostorici delle valli del Fiora e dell'Albegna, con la collaborazione del C.N.R., al progetto IMAGO METROPOLIS; finanziato dall'UE, con il concorso del Politecnico di Milano e al progetto di pubblicazione del corpus dei pinakes di Locri Epizefiri promosso dall'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia. Quale collaboratore esterno della Soprintendenza Archeologica della Calabria, si occupa di schedature, scavi ed indagini territoriali legati alla ricostruzione della pre- e protostoria della Locride e di problematiche legate al materiale votivo di età arcaica e classica in Magna Grecia. Si occupa inoltre di valorizzazione e comunicazione del patrimonio archeologico collaborando all'allestimento di musei e mostre in Toscana, Lazio e Calabria (Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del Fiume Fiora, Manciano - GR; Museo F. Rittatore Vonviller, Farnese - VT; Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria; Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri - RC).
Ercole Negroni
Docente di Beni Culturali all'Accademia di Belle Arti di Brera dal 1974.
Coordina, fin dalla sua creazione nell'anno 2000-2001, il Corso di laurea in Discipline della Valorizzazione dei Beni Culturali, (Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell'Arte).
Attualmente sono attivi il triennio di ”Discipline della valorizzazione dei Beni Culturali” ed il biennio di Comunicazione creativa per i Beni Culturali, per un totale di 45 insegnamenti. Dal 1990 ha realizzato nove Corsi di Aggiornamento post-laurea sul tema della valorizzazione dei Beni Culturali alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano ed uno alla sede di Cortona della Scuola Normale Superiore di Pisa. Nella sua attività professionale ha realizzato mostre al Palazzo Reale a Torino, al Palazzo Reale a Milano, al San Michele, sede centrale del Ministero dei Beni Culturali e a Castel S.Angelo a Roma, allo Spedale degli Innocenti a Firenze, al Museo Archeologico Nazionale ad Arezzo, al Museo Storico e Archeologico della Maremma a Grosseto, alla Crociera del Filarete dell'Università degli Studi di Milano.
Marco Negroni
Marco Negroni si occupa di Interfacce, Softwareart e Interaction design. Professionalmente ha da anni un proprio studio di progettazione che lavora per grandi aziende tra cui Telecom Italia, Wind e Ferrari. Dal punto di vista scientifico insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Brera dal 1998, cura inoltre mostre ed eventi legati ai new media e gestisce progetti di ricerca in collaborazione con il CNR. Collabora al progetto Amberweb e ha realizzatoe gestisce il sito del Centro Studi.
Anna Passoni
Laurea in Lettere Classiche presso l'Università degli Studi di Milano (Etruscologia e Archeologia Italica) con una tesi intitolata “Alcune procedure informatiche e statistiche applicate allo studio dei materiali di Sorgenti della Nova (Etruria meridionale)”. Rappresenta il Centro Studi presso l'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Svolge attività di scavo a livello professionistico dal 1990, prevalentemente in Piemonte e attività di studio in collaborazione col Centro studi di Preistoria e Archeologia, prevalentemente riguardo alle elaborazioni matematico-statistiche dei dati archeologici.